I legumi, le proteine dei Furbi!!

 

small10

Tornano i legumi ad essere i protagonisti del mio prossimo corso di cucina vegan e senza glutine.  Dopo il successo dell’estate scorsa a Jesi e Camerano, lo ripropongo a Sirolo, dall’amica Anisca Consoli del Cantuccio!

Save the date: 8 maggio dalle 15.30 alle 19.30 un appuntamento imperdibile per chi vuole godere dei legumi tutto l’anno e non solo in zuppe e minestre calde!!
Imparando varietà e proprietà di ciascun legume ed apprendendo i trucchi per una buona e digeribile cottura, scoprirete tutta la loro versatilità in tante idee menù dall’antipasto al dolce con tema estate, tutte vegetali!!

Tutti i dettagli nella locandina e nell’evento FB oppure contattami via mail  🙂

Posti limitati…

Vi aspettiamo 🙂

Gnocchetti sardi al vegan fume’

small0040

Questo sughetto ci ha davvero conquistati tutti!!
Consumiamo saltuariamente la pasta preferendo cereali in chicco e tuberi come carboidrati, ma non perche’ non ci piaccia, anzi!!  Quindi quando la porto in tavola e’ sempre una festa e questo condimento goloso ma vegan, ci ha riportato alla memoria un piatto onnivoro molto amato, ma senza farcelo rimpiangere neanche un po’: e’ stato un successone!!
Per un vegan fume’ leggero e delicato, alla mia maniera insomma, vi occorre:

Ingredienti:
300g di gnocchetti sardi di sola semola (ma perfette anche delle buone penne)
1 cipolla dorata
300g di passata di pomodoro
100g di panna di farro (o di soia)
70g di affettato affumicato vegetale
1 cucchiaio di lievito alimentare
q.b. olio evo, sale e pepe
vino bianco o brandy a piacere
peperoncino a piacere

Procedimento:
In un ampio tegame  cuocere in poco olio e poca acqua la cipolla tritata fino a renderla traslucida. Se non ci sono bimbi o palati delicati potreste aggiungere un piccolo peperoncino, ci sta benissimo.
Ridurre l’affettato vegetale a striscioline e poi a piccoli dadini o, nel caso usiate del tofu affumicato, quest’ultimo schiacciato con una forchetta per farlo insaporire meglio; sfumate con un goccino di vino bianco se ne avete o del brandy; lasciate evaporare e lasciar caramellare leggermente.
Unire ora la passata di pomodoro, regolare di sale e pepe e fate cuocere per 10 minuti.
Appena la salsa e’ pronta, spegnete il fuoco, unite la panna di farro, il lievito alimentare e condire con la salsa appena fatta gli gnocchetti scolati al dente!
Spolverare a piacere con altro lievito alimentare ed un filo di olio evo a crudo.

Buonizzimi!! 😉

small0041

Per i nostri gusti la proporzione pomodoro-panna e’ quella ideale, in un rapporto 3:1; ne’ troppa, ne’ troppo poca, ma usando una panna di soia, cje e’ sicuramente un po’ piu’ grassina, il gusto si ammorbidisce ed il colore della salsa tendera’ piu’ al rosato risultando ancora piu’ cremosa… provate, entrambe le versioni  sono stra- buone!!
Altro inciso sull’affettato/tofu al posto della crudele pancetta: a mio parere il tofu  da piu’ consistenza ma e’ meno marcato il sentore di affumicato mentre  l’affettato rimane piu’ asciutto, ma il gusto e’ piu’ deciso e lo conferisce a tutta la salsa senza essere invadente ed inoltre, si presta bene anche a diventare super croccante nel caso se ne volesse aggiungere qualche strisciolina passata alla piastra  per maggior gusto e decorazione!!
Io questa volta ci ho pensato troppo tardi ma alla prossima non manchero’ questo goloso dettaglio 😉

small0042

le meraviglie dei Cereali senza glutine

small11

E eccomi che torno a parlarvi dell’ultimo corso di cucina vegan realizzato a Jesi 🙂

Un’interesse inaspettato davvero, quello suscitato da questa iniziativa che ha fatto conoscere tutta la magia dei cereali senza glutine, svelati i trucchi per gustarli in modo sano e veloce 🙂 Diversi i celiaci e gli intolleranti al glutine ma soprattutto tanti interessati a valide e gustose alternative alla solita pasta, gnocchi e riso da portare in tavola ogni giorno.

Questo il programma dell’evento appena conclusosi con grande partecipazione e consenso  😉

Marta.Locandina.v3.Hor.Cereali.Senza.Glutine.WEB[2]

Un lavoro di squadra, come sempre, ospiti degli amici dello ShowFood di Jesi e con la presenza della biologa-consulente alimentare specializzata in nutrizione veg, dott.ssa Elena Filipponi, nonché mia sorella 🙂 Una carrellata di piatti ed interventi per avvicinare a questi piccoli, magici cereali sempre più persone e fare in modo di portarli a tavola senza paura di sbagliare…

small12

Ecco il momento della degustazione finale, spolverata in un attimo!! non sono riuscita neanche a fare uno scatto ai piatti, mannaggia !! 🙁 …ma dai piatti ammirati, gustati e svuotati si evince che è stato apprezzato 😉

small13

…e poi la conclusione della serata con l’estrazione di un omaggio a tema confezionato con prodotti utilizzati durante il corso, mie auto-produzioni  e due confezioni di formaggio vegan e senza glutine offerto da BioSalute, già assaggiato nell’aperitivo, fuso sui crostini di polenta e salsa tartufata,  🙂

small10

Vi presento la fortunata vincitrice estratta!!! Alla prossima 😀

small14

Corso di Pasticceria Salata veg

Marta.Locandina.v3.Hor.v2.Pasticceria.salata.showfood.web

Ripartito il 2016 a pieno regime con corsi e docenze in tema di cucina vegan e naturale 🙂 . Combinare tutto è sempre più complesso: lavoro, casa, famiglia come impegni fissi a cui si aggiungono ricette da inventare e testare,  dispense da completare, richieste da gestire ma diciamo che sto iniziando a prenderci la mano e su alcuni aspetti vado via sempre più liscia…
Cresce l’interesse, anche commerciale, intorno a questo mondo e quando posso fare la mia parte per diffondere la buona, sana ed etica cucina vegetale non mi tiro mai indietro, anche se c’è da organizzarsi per bene e mettere sotto anche i nonni! 🙂

Grande successo anche per questo primo corso dell’anno, sempre ospitata dagli amici dello Showfood di Jesi con un ottimo riscontro di pubblico per il tema muffin, torte e sfizi salati. Praticamente pari interesse che per la pasticceria classica! Peccato però l’aver dimenticato di fare qualche scatto: il colpo d’occhio della sala attenta e variegata e dei tanti piatti realizzati, e poi spazzolati, meritava davvero…vabè, sarà per il bis 😉
Vedere titolari di bar, pasticcerie, forni o semplici mamme come me attente all’alimentazione delle propria famiglia pronti ad ascoltarmi (ma anche pronti ad assaggiare il tutto eh… 🙂 )mi da una grande carica e motivazione a continuare questo splendido percorso di condivisione della mia cucina…

Quindi stay tuned, perchè ci sono tante altre novità in arrivo!!!

2015 Rewind

Un 2015 talmente denso che trovare un attimo per riordinare le idee e raccontarmi le mie avventure in cucina è stato a quanto pare impossibile 😉

Ma troppe le emozioni e le occasioni di scambio e di crescita per non lasciarne traccia…tenterò una carrellata di alcuni degli eventi più significativi, e fotograficamente documentati, per non perdere  nessun ricordo di un anno davvero ricco, speciale e 100% veg! 🙂

Corsi di cucina vegan in Lingua inglese alla Victoria Company di Jesi

tvc_052

Dimostrazione di ricette vegan al Vegan Adriatic Festival 2015

20150321_5DMKII_3812

20150321_5DMKII_3820

20150321_5DMKII_3825

20150321_5DMKII_3829

Corsi base e di pasticceria vegan a Jesi e Camerano

Marta.Locandina.v3.Sogni di Zucchero.Pasticceria.150px.sRGB

20150426_5DMKII_4282_dpp

Il nuovo corso sui legumi a Jesi e Camerano

Marta.Locandina.v3.Hor.v2.Legumi.Maratti.150px.RGB[1]

20150524_5DMKII_4844_dpp 20150524_5DMKII_4854_dpp 20150524_5DMKII_4892_dpp

Poi una grandissima occasione di fare esperienza su set fotografici e video ricette per una nota azienda della zona per nuovi prodotti vegetali….una fatica incredibile ma immense soddisfazioni…guardate qualche momento dei lavori in corso 🙂

DPP_new0008

DPP_new0012 DPP_new0013 DPP_new0014 DPP_new0015 DPP_new0016 DPP_new0017 DPP_new0018

Poi relax e scherzi a produzione finita!!

DPP_new0009

DPP_new0010

Autori, regia, montaggio, trucco e parrucco, attori , senza dimenticare le protagoniste: le  mie ricette 😀 Che lavoro di squadra ragazzi!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

DPP_new0020

Poi, dopo la pausa estiva, rigorosamente in famiglia, di nuovo corsi replicando i più richiesti…

Marta.Locandina.v3.Hor.v2.Pasticceria.showfood.WEB[1]

…e chiudendo l’anno a Castelfidardo con un incontro sull’autoproduzione dei regali di natale 🙂

Marta.Locandina.v3.Hor.v2.Regali.Autoprodotti.v4.WEB

poi c’è stato il Sana di Bologna, il Natural Expo di Rimini e di sicuro qualche altro l’ho dimenticato…insomma, non ho mai smesso di cucinare vegetale per la famiglia, gli amici e per tutti gli appassionati e devo confessarvi che farlo mi piace sempre di più!!!!

Anche il 2016 promette davvero bene 🙂 Grazie a tutti e GO VEGAN!!!!!

DPP_new0019

New Horizons su TVRS!

TVRS1

…e dopo le dolci fatiche del corso sui legumi di domenica scorsa, mi troverete a DETTO TRA NOI a cura di Giovanni Filosa su TVRS!
Una amichevole chiacchierata sul mondo veg e sulla cucina vegan naturale 😀

TVRS4 TVRS5 TVRS3
Da domani sera, ecco tutte le date e gli orari delle repliche:

Buona visione!!

TVRS MARCHE Canale 111
mercoledì 27 maggio ore 21,40
giovedi 28 maggio ore 13,15
giovedi 28 maggio ore 22,15

TVRS Canale 11
mercoledì 27 maggio ore 23.00
giovedi 28 maggio ore 24.00

Sedanini ai cavoli di primavera

DPP_0004

Ma quanti cavoli ci siamo mangiati quest’inverno a casa mia?! Una quantità 😉 !!
E’ che alla cuoca piacciono, in tutte le salse, ed in più fanno straordinariamente bene a tutta la famiglia e quindi come non proporli spesso?
Tempo fa ne ho visto una versione semplice ma favolosa proposta dalla Ravanella nazionale e non ho potuto non provare: ho aspettato soltanto che i primi pomodori degni di questo nome cominciassero a farsi vivi e, prima che tutta la famiglia delle crucifere ci abbandonasse causa stagionalità, ho provato la mia versione.
Nasce come verdura a tutto pasto, ma lasciatene avanzare un bel piattone per condirci la pasta come vi dico a fine post e poi mi saprete dire!

Ingredienti:

1 cavolo bianco
1 cavolo verde
7-8 scalogni
1 manciata di pomodorini
1 manciata di pan grattato
timo
q.b. di sale, pepe, paprika
q.b. olio evo


Procedimento:

Tagliare i cavoli a cimette, gli scalogni ed i pomodorini a metà e condire il tutto con olio, sale, pepe, paprika e rametti di timo. Stendere uniformemente le verdure in una placca da forno, spolverare con del pangrattato ed un altro filo d’olio.
Infornare a 180° per 35-40 minuti.

DPP_0003

Godetene tiepida con del buon pane integrale tostato ma tenete da parte un quarto della preparazione per condirci un bel piatto di pasta per il giorno dopo!

Basterà tagliare grossolanamente al coltello le verdure avanzate e schiacciarne un pò con la forchetta per aggiungere cremosità al composto. Unite poi della rucola spezzettata con le mani, dei pistacchi tostati e tritati e saltarci della buona pasta di semola bella al dente.

Un filo d’olio e pure il pranzo del giorno dopo è pronto da gustare 🙂

DPP_0005

 

Corso Base di cucina vegan naturale a Jesi!

Marta.Locandina blog.La trattoria..v4.Hor.v1.web640x450.150px

E chi se la sarebbe aspettata dalla mia città una partecipazione così!!!
Un gruppo variegato, attento e curioso di sapere ed assaggiare: stragrande maggioranza di onnivori che senza alcun pregiudizio ha seguito appassionandosi  teoria e pratica, per poi avventurarsi  nei primi assaggi vegan della loro vita; ed i loro occhi stupiti e soddisfatti ad ogni assaggio gratificano e ripagano di ogni fatica!!

Grazie a tutti davvero 🙂

Ed ha quanti non e’ stato possibile partecipare per esaurimento dei posti, prometto un corso base bis prima dell’autunno!!

Nuovi inizi e rime di nostalgia…

DPP_0005

10 anni di coordinamento al Distretto Sociale di Ancona e da domani un nuovo inizio lavorativo, da tempo cercato e sperato, ma nessuna impresa si incomincia senza guardarsi indietro…
Anni di lavoro intensi, seppur  interrotti in ordine sparso dalle grandi gioie della maternità e della magnifica avventura cinese, parlano di me e di voi…
Abbiamo condiviso progetti, certezze e folli anarchie, goduto di gioie, abbracci e cambiamenti felici, sperato in novità e comprensione, pianto per rabbia e delusioni, ingoiato rospi ed amarezze, insomma percorso un bel pò di vita insieme sostenendoci l’un l’altro con fiducia ed affetto…
Insieme siamo anche diventate mamme, nonne e zie, sfogliato foto di famiglia, condiviso ricette ed esperimenti, partecipato a dolorosi lutti, condiviso dispiaceri e felicità, come accade in una grande, anche se imperfetta famiglia.
Proprio ora che tutto questo stava per ricominciare vi saluto, almeno per un pò e, seppur la parentesi della maternità abbia addolcito il distacco sento di lasciarvi veramente solo ora, per la prima volta…
Mi mancheranno gli abbracci, tutti i tipi di umori, le riunioni dei vari colori, le vostre certezze e disillusioni, le dolcezze e le spigolosità che ho cercato di accogliere, rispettare, comprendere e condividere. Meno di quanto avrei voluto, più di quanto avrei mai pensato di riuscire a fare quando questa avventura è iniziata…

Ma voglio sorridere con  voi per questo nuovo inizio e così, lasciati da parte nostalgie e qualche rimpianto vi lascio altre due righe in rima che raccontano un pò di noi:

 

Sapendo che l’emozione si sarebbe data un gran da fare
qualche parola  ho preferito appuntare
e siccome ogni cambiamento col sorriso deve avvenire
a fine lettura mi direte se ci possiamo riuscire…
Ecco dunque un elenco  di quanto in questo tempo mi e’ capitato  di sentire;
semiserio bastian contrario di passato  ed avvenire:

 

– fortuna che è lunedì, non ne potevo più di stare a casa coi miei pensieri…
-mi hai autorizzato la richiesta di ferie? almeno tre settimane a casa altrimenti chi si riprende!!

-grazie per l’opportunità, non vedo l’ora di prendere servizio da voi!
– ti prego, aiutami ad andare via dai servizi sociali!!!

-questa è una questione che devi risolvere…
– ti ricordi quella rogna che ti accennavo? ho una grande idea!

– su quella questione dobbiamo fare assolutamente una riunione!
– non ci vengo alla riunione, tanto non risolviamo niente…

– il 31.12: c’e’ ancora qualcosa nell’economica o è tardi?
– l’ 1.o1: posso iniziare a dare qualche contributo o è presto?

– ore 7.45: scusami, sono in ritardo!!!
– ore 8.45: guarda, ho fatto prima che potevo!!

– è il sistema, è tutta l’organizzazione che non funziona…
– vorrei venire a lavorare da voi perché avete un’ottima organizzazione!

– oggi sono fuori fase: il gatto non e’ rientrato stanotte!
– oggi sono fuori fase: non so se mio padre ce la farà…

– …questo è il problema, adesso trova una soluzione!
– lascia stare, tranquilla, che tanto la medaglia non te la da nessuno!

– non so se ce la farai… il part-time, tutti i distretti…
– ho fiducia in te, sono certo di aver fatto la scelta giusta!

 

Queste sono solo alcune delle tante perle che mi e’ capitato di ascoltare
aspetterò di passare a trovarvi per sentirne di altre raccontare
ma anche per ricordare le rigeneranti passeggiate dall’ufficio fino al mare
sublime momento di pace prima tuffarmi in giornate da dimenticare

un grazie a tutte per quello che ogni giorno fate
e per quello che per me in questi anni siete state
e qualunque cosa voi tutte ne pensiate
mi mancherete tanto care colleghe allucinate!!!!!

 

DPP_0001

DPP_0002

DPP_0003

DPP_0004

DPP_0008