Il sedano viene spesso relegato in un angolo del frigo spesso ad ammosciarsi, tritato parcamente nel soffritto o buttato nel brodo prima che appassisca.
A casa mia invece è un protagonista: fresco ed abbondante, ogni giorno finisce centrifugato in buona compagnia per colazione e la sera completa l’insalata mista.
Crudo da ovviamente il meglio di sè: ricco di olii essenziali, sali minerali, vitamine e fibre è un eccellente riminerallizzante, depurativo e drenante, ma ci faccio anche minestre, passati, sughetti per sfruttarlo al meglio ed in tutti i modi.
Secondo me è una verdura da valorizzare di più e questa ricetta che lo vede protagonista, ispirata da Cucina Naturale, si è rivelata davvero sorprendente ed adattissima all’intento. In più, la cottura piuttosto conservativa non ne depaupera le proprietà 😉
Se volete un contorno davvero diverso, provatela!
Ingredienti:
2 cuori di sedano
2 spicchi d’aglio in camicia
½ cucchiaio di capperi dissalati
10 olive verdi
½ cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di aceto di mele
q.b di olio evo
q.b di sale e pepe
Procedimento:
Scartate le coste più dure del sedano che userete per altre preparazioni, e ricavatene dei sottili bastoncini da 7-8 cm. Saltateli in padella con qualche cucchiaio di olio per qualche minuto e poi scolateli e metteteli da parte.
Nella stessa padella mantenete l’olio di cottura dei sedani, unite le olive a pezzetti, i capperi dissalati e tritati, gli spicchi di aglio, il sale, poco pepe, lo zucchero ed infine l’aceto. Lasciate amalgamare per un attimo i sapori e poi saltateci i sedani e fateli cuocere ed insaporire per bene, ma mantenendoli al dente.
Se potete, lasciate riposare qualche ora e gustate fredda o tiepida!
Sarà semplicissima ma il sedano così secondo me è da urlo!
Un contornone gustoso da sfondarsi di pane appena sfornato e leggermente tostato…ma come si fa a resistere?!
A me non piace il sedano cotto,ma in questa versione…..Baci
Non lo avevo mai mangiato neanche io, ma mi sono dovuta ricredere ed è piaciuto anche tanto a Luca, e con questo sai cosa intendo 😉
Hai ragione, il sedano lo adopero ogni tanto e non sempre nei soffritti…. come contorno non ci avrei mai pensato ma ogni tanto bisogna azzardare nuovi esperimenti soprattutto quando le ricette sono facili, facili…. proverò 😉
Complimenti come sempre sei originalissima 🙂
Ti ringrazio, io ci provo! Con pochi ingredienti avrai un contorno dal gusto molto piacevole ed originale! Spero ti piacciano come a noi 😉
Veg-telepatia……….. l’ho cucinato anch’io ispirata da cucina naturale…. hai ragione è buonissimo!!!! generalmente faccio il pesto (buonissimo) ma piace solo a me 🙁 non lo consumo spesso proprio per questo motivo, ma cotto è davvero un’ottimo contorno 🙂
Vedi, ci attirano anche gli stessi stimoli culinari! Ed anche a me piace il pesto di foglie di sedano!
Di tante ricette proprio la stessa ci è piaciuta, ma come vedi, neanche a dirsi, in versione più leggera 😉 Diciamo la caponata degli anti fritto!! 😆
Ottima caponatina sedanosa, complimenti.
Ciao Lux e benvenuto a casa mia! Come vedi hai tanta compagnia femminile ma di ottima qualità 😉
Dai sempre idee originali e sfiziose, anche questa la segno! Mi piacciono le tue ricette perché sono semplici e gustose 😉
Grazie, è una soddisfazione centrare l’obiettivo di semplicità, gusto e leggerezza. Ti piacerà 😉
ahahahah ” da sfondarsi di pane appena sfornato”, quoto in pieno! 🙂
io non sono un’amante del sedano, forse il suo sapore troppo forte e particolare me lo fa snobbare e relegare, come hai giustamente osservato, in un angolo del frigo ad appassire.
Però dalle foto di vede proprio che cucinato così è da urlo, mi segno la ricetta per la prossima volta che lo prenderò! grazie Marta!
Garantito: meritano un posto al centro tavola! Avrò ospiti questo we e per quanto il loro gusto mi ha già convinta, servirò anche i sedani caponati!!
Sai che mi ispira tantissimo questo sedano anche se in effetti è una verdura che si consuma un po’ pochino ed è un peccato perchè ha un sacco di virtù 🙂
Chicca, merita davvero e con uno dei tuoi meravigliosi pani sarebbero perfetti, provali !
già, è un vegetale spesso neanche considerato tale,buttato in fondo al vano porta-verdura del frigo e lì lasciato morire povero piccolo…ma noi paladine del buon vivevere lo riporteremo alla luce ..letto e copiato!!!
p.S: oggi sono alquanto prolifica—- è la primavera!!!
Ehi ancora non ti ho salutato come si deve!!!!!
CIAO MARTA E UN ABBRACCIO ALLA TUA HAPPY FAMILY!!!! 😉
Brava, mi mancava il tuo happy saluto!!
Ma che passate dalla neve direttamente alla primavera?!
Cara Marta, sono passata dal tuo blog per avere notizie di te e ho trovato questa bella ricetta che mi ha ispirato. L’ho preparata ieri sera per cena e io e mio marito abbiamo gradito tantissimo. Pensa che a me il sedano crudo non piace 🙂
Ti abbraccio, tanti cari saluti!
Wow, allora un successone, grazie!!
Passa quando vuoi mi fa sempre piacere sentirti 😉
se ti interessa, io con il sedano ci ho fatto il pesto, potrebbe essere un’altra alternativa 😉 http://viaggiarecomemangiare.blogspot.com/2012/01/pesto-di-sedano-e-capperi.html
Sì, l’ho fatto proprio ieri ma non l’ho ancora postato! Sai quante ricette faccio che non riesco a mettere nel blog!! 🙁 Pian piano rimedio…comunque grazie, è bello condividere anche questo!
Bella idea, anche se a me il sedano piace. A volte lo cuocio appena a vapore insieme alle carote (devono restare croccanti) e alle patate (che invece faccio cuocere di più) poi un pizzico di sale e un filo d’olio evo ed è pronto per incontrare le papille gustative 🙂
Mai assaggiato a vapore! Ci proverò 😉
fatto! anche se leggendo mi sono accorta di aver fatto un errore (ho sfumato i sedani con l’aceto)…a me e a mio padre sono non solo piaciuti di più! la mamma invece è rimasta un po’ perplessa :me lo aspettavo visto che lei non è amante dell’agrodolce.altro difetto è che non li ho scartati bene e sono rimasti alcuni filamenti pro-soffocamento..MA NON DEMORDO! li rifarò magari quando non muoio di rinite!!
Forse avendoli sfumati con l’aceto sono venuti decisamente forti, ma sono contenta che per metà siete soddisfatti 😉 A noni piacciono un sacco e il dolce non si sente affatto, serve solo a smorzare un pò l’aceto ma i gusti non si discutono!!
Soffri di rinite allergica?! Avevo anche io questo problemone ma quest’anno, cammino in mezzo ai pioppi e non accade più nulla! Magie igieniste 🙂
Vedrai, pian piano accadrà anche a te!!
OTTIMI!!!!!!!!! ~ e quanto pane ci va dietro………….: O
Moooooooolto!! E ormai sei diventata un asso anche nella panificazione… poi dopo vai a correre, che ti importa!!!
😀 :D:D