Questa non è una ricetta, chiamiamola piuttosto promemoria! Perché?
Perché da quando Chicca con il suo post a riguardo me li ha fatti scoprire, non li ho più lasciati, finchè mi è stato possibile…
Sarà che a me piacciono tanto sia crudi che cotti, mettiamo pure che in Cina non si trovano e quindi affronterò lunghi mesi di astinenza, sta di fatto che questa preparazione non me la voglio dimenticare visto che dovrò aspettare il prossimo autunno per gustarla ancora… 😥
Ingredienti:
2 finocchi
q.b. olio evo
q.b. succo di limone
q.b. di erba cipollina
Procedimento:
Scaldate per bene una piastra ed arrostite pochi minuti per lato i finocchi tagliati a fette.
Preparate un emulsione di olio e limone e, se proprio non riuscite a farne a meno, aggiungete un pizzico di sale.
In un contenitore di vetro disponete a strati le fette di finocchi conditi con la salsina e l’erba cipollina o altra erba aromatica come menta, prezzemolo e aglio, come suggerisce Chicca; io non ne avevo così ho optato per l’erba cipollina che cresce abbondante sul mio terrazzo italiano.
Chiudete il contenitore e fate riposare in frigo per qualche ora prima di gustare. Ancora più buoni il giorno dopo!
Sarò matta ma a me così freschi, semplici e veloci fanno impazzire…
Oggi li faccio, sembrano buonissimi!!!
Come va?vi siete sistemate?
E la piccolina ha ripreso la scuola? 🙂
un bacio e grazie della ricetta!
p.s. a porto recanati ci lavora mio marito!!!
(è piccolo il mondo)
Tutto bene lallabel, grazie, io ancora faccio fatica a dormire di notte (sarebbe il pomeriggio italiano)mentre il resto della truppa che ama dormire ovunque e comunque si è già adattata. Oggi è iniziata una nuova settimana: Linda a ripreso eccitatissima la scuola, mio marito, anchese con meno entusiasmo il lavoro ed io ho ripreso le mie care attività e contatti…
Fammi sapere se ti sono piaciuti !!
Allora anche voi siete marchigiani?!
Ciao Marta!!
in quanto ai finocchi..ti dico solo che me ne sono mangiata una ciotola intera!!(4 finocchi abbondanti)
praticamente li ho mangiati tutti io..erano spaziali!
Noi siamo poco più in su, in terra romagnola ma mio marito si sposta perchè hanno un’azienda famigliare li.
Vedrai che ti riprenderai presto!!!
Incredibile quanto si adattino bene i bimbi..un bacio a te e alla tua piccola!! 😉
Mi fa piacere che ti siano piaciuti, sembra assordo, sono solo finocchi eppure buonissimiiii!
Anche questa idea mi solletica notevolmente… Ho proprio un finocchio in frigorifero che non aspetta altro! Domani li faccio anch’io.
Coraggio, marta, sono sicura che in brevissimo ti tornerà l’entusiasmo che ti contraddistingue e potrai goderti fino in fondo il tuo soggiorno in Cina. Non ho dubbi!
Un abbraccio a te ed un bacino a Linda da parte mia.
Tranquilla, l’entusiasmo c’è sempre, sarà solo velato per qualche giorno da un pò di sonno da fuso orario 😉
Adoro i finocchi alla piastra!!!! condivido pienamente, una preparazione semplice ma gustosissima, il sapore dei finocchi li valorizza 🙂
Non sapevo di trovare così tanti estimatori di questo banalissimo piatto!!
Li ho provati ieri sera ma – seguendo la mia fissa del momento – ho utilizzato un mix di pepi e petali di rosa e del sale affumicato su faggio. Oltre ad un filo d’olio evo, klar 😉
buonissimi!!!
Io cerco di evitare il sale ed il pepe, almeno sul crudo dove i vegetali mantengono tutti i loro sali minerali naturali, ma ci credo che erano buoni così conditi!!
Ciao Marta,ti scriverò presto appena trovo un attimo di calma!
Ieri ho dato la ricetta dei finocchi a mia mamma (ero all’uni e ho delegato lei per il pranzo)…CHE BONTA’ !!! L’unica variante è stata usare del gomasio alll’alga (nori) fatto in casa da me…spettacolare è piaciuto a tutti..che bello sto convertendo lentamente un po’ tutta la famiglia al veganesimo e nemmeno se ne stanno accorgendo!!! Mia madre da quando ha modificato la sua dieta non ha più problemi tipici della menopausa (vampate ecc) ed io addirittura sto curando la mia inveterata anemia alla faccia del medico…e di chi mi ride in faccia quando dico che mi sto avvicinando al veganesimo (senza neppur sapere cos’è).
un giorno ti devo raccontare del pranzo del 6 gennaio fatto con una coppia di amici dei miei…che mangiano vegetali SOLO se fritti!!!! :-O
ci sentiamo presto….ciao!!!
Come li condisci son buoni! Anche le diverse versioni che leggo tra i commenti mi incuriosiscono…
Anche a casa mia sta andando così: i malanni cronici si affievoliscono, i doloretti scompaiono e l’energia prevale su tutto!!
Io non mi ricordo nemmeno l’ultima volta che ho fritto è c’è chi ci vive, booooooooo! Allora ti aspetto…