Posted by marta in Blog, pasta e semola, Ricette | 17 Comments
Integrali in salsa di noci ed anacardi
Questo è un piatto di pasta al volo, davvero facile, veloce e con pochi ingredienti.
Se vi piacciono quelli riportati di seguito nella lista non potete non provare: ideale per uno di quei giorni in cui il mondo va di corsa e tu non riesci a stargli dietro! Condire le penne con questa salsa cremosa, ricca e tutta a crudo è quello che ci vuole per non perdere il passo 😉
Ingredienti:
180g di penne integrali
5-6 noci
1 manciata di anacardi
2 cucchiai di riso
4 cucchiai di acqua calda
5 – 6 capperi
1 cucchiaio di olio evo
q.b. di sale e pepe
Procedimento:
Preparate un latte di riso frullando il riso con l’acqua calda, poi filtrate e tenete da parte.
Con il frullatore ad immersione frullate gli anacardi, le noci ed i capperi aggiungendo pian piano il latte di riso. Unite infine l’olio e continuate a montare il composto fin quando non diventa una crema morbida.
Scolate la pasta al dente e saltatela nella crema di noci.
Pronta! Il vostro speedy pranzo è a tavola 😉
Un primo cremoso, gustoso e saporito anche senza panna, senza soia, senza margarina con cui appagare la gola e fare un pieno di sana energia senza troppi compromessi!
Questa sì che è buona! Da provare, ho solo un dubbio, il riso è integrale? e poi lo frulli con acqua calda quando è ancora crudo giusto?
Grazie mille e buona domenica 🙂
Sì, il riso era integrale ma ne serve così poco che se ne hai un altro tipo andrà bene comunque e l’ho frullato a crudo con acqua calda. Ad organizzarzi un pelo si potrebbe anche tenere prima in ammollo per migliorare l’operazione, ma non è indispensabile 😉
Ciao Marta!Spero che questo commento appaia, non so perchè mi sono accorta che i commenti lasciati sotto le crocchette di miglio e nel post della festa a scuola di Linda non sono apparsi!!
Buono il sughetto!!Cremoso ma croccante!!
Per fare il latte di riso sei partita dal riso crudo?
A presto!
Ora i commenti li ho recuperati, grazie per avermene informato 😉
Si, il riso era crudo, se vuoi lo puoi tenere un pò a bagno ma non è indispensabile visto come mi è venuto senza ammollo 🙂
Beh insomma…se ti giochi la carta degli anacardi comesi fa a resistere??? 😉
Anacardi forever!!!!!!!!!
Ciao Marta!
Che buona questa pasta, io adoro le penne e con la frutta secca … deliziosa! Poi con i capperi, che gli danno quel gusto frizzante in più! ^_^
Ciao Ale! ti ringrazio, è davvero semplice ma golosa 😉
uffi io gli anacardi non li trovo da nessuna parte come faccio a fare questa pasta??? Pazienza| Mi accontenterò di vederla nel tuo blog. CoSA potrei mettere al posto degli anacardi? comunque bellissima idea! Bravissima!
Ci vedrei molto bene anche le noci del brasile (io in Italia le trovavo del commercio equo e solidale)!!
Oppure, se non le trovi anche un’altra frutta secca nostrana come le mandorle potrebbero andare ma gli anacardi sono davvero perfetti… dai, se cerchi meglio Violetta le trovi di sicuro!! 😉
Una pasta molto proteica 😉
Mi chiedevo come mai la presenza dei capperi? Per regalare sapidità?
Comunque davvero nutriente 😀
Sì, così diventa un piatto unico e saporito!
Mio marito ancora tende ad aggiungere sale alle pietanze cotte, ma se il sughetto è saporito mi autorizza a non aggiungere sale nell’acqua della pasta 😉
Deliziosa, la morbida cremina che avvolge le penne è invitante!!!! Ottima 🙂
Scusa la domanda, per quante persone è la dose di 180 gr. E’ solo una curiosità….. grazie 🙂
Ce la siamo mangiata in tre ma in effetti era un pò scarsina soprattutto perchè molto buona…per due era sicuramente più giusta come dose, ma ogni tanto o delle strane quantità di pasta che avanzano e non avendo la stessa marca da poter ricomprare nei paraggi ce la facciamo bastare. Però come sempre, prima mangiamo una bella terrina a testa di verdura cruda, poi verdura cotta ed infine la pasta e così non era poi così misera 😉
In effetti mi sembrava un pò scarsina per tre, generalmente utilizzo una quantità simile per due…. Ma nel tuo caso hai completato alla grande!!!
‘veramente, VERAMENTE BUONA!’ ~ Simone
Io, che dire, tanto buona davvero!
P.S. Non mi e’ venuto il latte di riso………. ho dovuto rimediare con quello di soya che avevo già pronto 🙁
In che senso non ti è venuto? Strano…soprattutto con quel tenero riso cinese… boooo!!
La prossima volta prova a tenere il riso un pò in ammollo prima di frullarlo!