Posted by marta in Blog, gluten free, Ricette, riso e gli altri cereali | 16 Comments
Orzo estivo con fagiolini, olive & co.
Complice l’ultimo pacchetto d’orzo nella dispensa cinese ed il caldo tropicale che impazza (non vi lamentate del vostro, quì è pure umido: avete presente canottiera ed ombrello in mano?! 🙁 ) ho approfittato per preparare un piatto fresco e stagionale, recuperare qualche avanzo della sera, cominciando anche a dare fondo alle riserve tipiche degli espatriati di sott’olii & co.
Pensavamo che senza non ce l’avremo fatta e ci siamo portati dietro chili e chili di cibo made in Italy, invece eccomi qui a dover aprire diversi barattoli giacenti per non riportarli in patria 😉
Partiti onnivori, torniamo vegan-crudisti, da pastasciuttari quotidiani ai cereali in rotazione settimanale, da sott’olii e sott’aceti a verdure saltate e al vapore, da sale e pepe a olio e limone: quante piccole e grandi rivoluzioni ci ha aiutato a realizzare la nostra Cina!
Ingredienti per quattro persone:
250g di orzo
1 cup do mais arrostito
1 cup di fagiolini al vapore
1 manciata di olive nere
1 cucchiaiata da salsa di olive nere
7-8 asparagi selvatici sott’olio
3-4 pomodori sott’olio
q.b. di sale
q.b. di foglie di basilico
q.b. di pistacchi tritati
q.b. di olio evo
Procedimento:
Lessare l’orzo come da istruzioni mantenendolo al dente. Passatelo sotto l’acqua per raffreddarlo e fermarne la cottura.
Io abitualmente lo sciacquo e lo tengo prima a bagno, così la cottura sarà più breve e richiederà meno acqua, ma va bene anche il metodo ad assorbimento facendolo bollire nel doppio dell’acqua per 10 minuti e poi dimenticandoselo per l’intera giornata, a sera sarà cotto. Scegliete voi!
Mescolatelo a tutte le verdure precedentemente cotte e tagliate, regolate di sale, condite con buon olio evo e servite.
Visto che sono ancora in tempo, con questa ricetta partecipo anche io a Salutiamoci!
L’ho scoperto grazie ad altri cari foodblogger: è una raccolta di ricette sane e gustose che questo mese, promosso da Galline 2ndlife, vede l’orzo al centro di ogni piatto!
Se posso allora mi unisco anche io alla promozione di una tavola salutare, leggera, invitante e, personalmente aggiungerei, cruelty free!
conosco il fenomeno, un mio amico per un we a Londra si portò in valigia la pizza fatta dalla mamma napoletana, senza non poteva partire! Bello l’orzo estivo, pensi che gli asparagi selvatici sott’olio si trovino anche da noi in commercio o bisogna farseli? Buona giornata!
Ciao Capretta!
Penso che farseli sia piuttosto semplice avendo la materia prima, io comunque li avevo comprati in Sardegna da un ortolano che se li preparava da sè 😛
Bel piatto, gustoso, sano e nutriente!
Quando partite Marta? (scusa se già mille persone te l’hanno chiesto ^_^’)
Beh avete fatto un gran bel passo dal punto di vista nutrizionale & etico…
Sai che non conoscevo la tecnica della cottura in 10 minuti, ho l’orzo aperto a casa settimana prossima ci provo! Grazie!
Grazie Cesqui! Non manca molto, la data precisa è ancora in forse per impegni sopraggiunti ma i primi di agosto saremo di rientro in madrepatria…
Prova questa tecnica salva tempo e portafogli!! 😉 Ci puoi fare tutti cereali e pure le lenticchie!
Bellissimo piatto di orzo, una bella insalata fresca… Hai ragione che con questo caldo si muore… Ma sopportare anche l’umidità… Decisamente noooo!!!! 😀
Certo che la Cina vi ha davvero regalato tante belle cose ed ha praticamente rivoluzionato la vostra vita alimentare e non solo! In fondo la vita è un viaggio prezioso e lei si rinnova ogni volta grazie anche a queste “piccole” rivoluzioni quotidiane! 🙂
In questi giorni poi il clima è terribile: o caldo asciutto tipo 30 gradi già all’alba che esci boccheggiando come un pesce solo se ti manca la frutta altrimenti gisammai, o caldo umido, fastidioso e appiccicoso che anche per chinarti ad allacciarti i sandali grondi di sudore!
L’ho risolta stando a casa mia o di amici a cucinare: santa aria condizionata!
forse l’unica cosa che non rimpiangerò della cina sarà il clima! 😉
Che buono l’orzo, non mi capita di farlo spesso a causa delle cotture troppo lunghe…. 🙁
Infatti non prendo mai il perlato ma quello “mondo” o decorticato che sono piu’ salutari perche’ non raffinati!!!! Tu che tipo di orzo hai adoperato?!
la Cina e’ stata un’esperienza che non dimenticherete…… E dire che ho sentito tante persone parlar male della Cina, devo far leggere il tuo blog!!!!
Nel frattempo, grazie a te, io ho conosciuto questa terra lontana che sempre di piu’ mi affascina e che prima o poi visitero’…… 😉
Mi ero portata solo quello perlato perchè l’altro non lo trovo facilmente, ma al mio rientro lo recupero di certo, deve essere un’altra cosa e poi con la cottura ad assorbimento non ci vuole poi molto 😉
La Cina è Così grande! Anche solo a Suzhou se cambi quartiere ti sembra già di essere in un altro mondo!
Brutti posti ce ne sono eccome ma poi dipende con quale idea parti e con quale spirito te la vuoi vivere…io sento lamentarsi anche delle espatriate vicine di casa…boooooooo!!
Gustosissimo……….. certo che avete fatto un percorso molto importante, un anno di esperienze nuove ed entusiasmanti, il cambio di vita, scelte importanti…. complimenti!!!!! un anno sicuramente vissuto al massimo 🙂
E’ stata l’esperienza più ricca e forte di tutta la mia vita (dopo il parto!)…spero di riuscire a tornare a parlarne meglio in uno specifico post, ma i giorni stringono ed il tempo ora corre così veloce… 🙁
Sono secoli che non faccio l’orzo e forse ora di tanto in tanto lo posso inserire visto che non è molto glutinoso 🙂
Leggo che anche li fa un caldo boia e forse è vero non dobbiamo lamentarci della nostra umidità 😉 A dimenticavo l’insalata d’orzo è deliziosa 🙂
E’ vero, anche io ho scoperto che non è proprio gluten free ma la parcentuale di glutine è davvero minima che per cambiare ogni tanto si può fare 😛
scusami per il ritardo ma raccolgo volentieri la tua ricetta che arriva da tanto lontano..e aspetto che i fagiolini dell’orto siano pronti per provarla…
ora è partita la raccolta di luglio con le zucchine…la trovi da Cobrizo 🙂
Va bene, penserò a qualcosa! 😉
l’orzo mi comincia a piacere come il riso…….per fortuna!!!!! ^_^
Ciao Marta, con Stella dell’iniziativa salutiamoci, stiamo raccogliendo le ricette mese per mese, purtroppo non riesco a copiare la tua, immagino sia per evitare che scopiazzino le tue ricette. Posso inserirla? Se hai voglia e modo di inviarmela mi faresti un piacere.
Un abbraccio