Mar 12, 2012

Posted by in Blog, pane, pizza, torte e sfizi salati, Ricette | 30 Comments

Panini integrali ai super semi

Mi piace un sacco sfornare il pane, il mio metodo rapido e di sicura riuscita, mi da un sacco di soddisfazioni!
Prima o poi però mi lancerò nella sfida panificatoria con la pasta madre, ma non ho ancora deciso da quale continente 🙁
Oggi vi mostro il formato che in genere confeziono e surgelo, tagliato a metà,  da tenere come scorta, quando serve preparare un panino igienista all’ultimo minuto.
Sapete qual’è il preferito di mio marito: il paninozzo più grande  spalmato su metà di avocado,  e sull’altra metà di crema di olive, 4- 5 foglie di insalata, pomodorini secchi, carciofino sott’olio e qualche mandorla! Si fatica a chiuderlo ma è una goduria da asporto!! 😉
L’impastodel pane  lo  arricchisco con un mix di semi oleosi, straordinari rimineralizzanti, vitaminici ed energetici, sono un pieno di gusto e di salute!!
La loro ricchezza di acidi grassi insaturi (monoinsaturi e polinsaturi) che uniti a centinaia (probabilmente migliaia) di altre sostanze chimiche naturali (molte delle quali non ancora studiate) biologicamente attive nel nostro organismo, ne fanno un alimento praticamente indispensabile per l’elevata qualità dei nutrienti che apportano, alcuni essenziali come i celeberrimi omega-3 e omega-6.

Ingredienti:
420g di farina integrale
100g di farina Manitoba
80g di semi tritati di sesamo, zucca, girasole e lino
1 cucchiaino di lievito di birra secco
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di zucchero
370g circa di acqua tiepida

Procedimento:
Il metodo è lo stesso del mio Pane niente scuse dove trovate tutti i passaggi fotografici ma che brevemente ricapitolo:
Versate in un’ampia ciotola le farine, il mix di semi, aggiungete il lievito, lo zucchero, il sale e miscelate le polveri. Versatevi l’acqua tiepida tutta in una volta  e rimestate gli ingredienti pochi attimi con una forchetta.
Sollevate la massa ottenuta, mettete sul fondo della ciotola una manciata di farina e riposizionate la pasta nel contenitore e coprite con un coperchio o della pellicola alimentare.
Lasciatelo riposare nel forno spento dalle 9 alle 12 ore; tutta la notte andrà benissimo.  Dopo questo lungo e tiepido riposo, la massa si presenterà  gonfia, bollosa ed appiccicosa.

Ora infarinatevi le dita e staccate per bene l’impasto dalle pareti della ciotola. Rovesciate la pasta su di un piano infarinato,  ripiegate la massa su se stessa piegando l’impasto dai quattro lati  verso il centro, bagnandovi le mani con l’olio o infarinandole nuovamente e risistematelo nella ciotola con le pieghe in sotto.
Lasciarlo riposare così un’altra ora dentro il forno con la sola luce accesa e poi, con l’aiuto di altra farina, dategli la forma che vorrete.
Per fare questi panini ho prelevato delle palline di impasto da circa 100g (caleranno poi con la cottura), le ho stese per la lunghezza, lasciando più sottili le estremità,  arrotolato le strisce su loro stesse ed ho realizzato i panini, spennellati con poco olio la loro superficie e fatto rilievitare fino al raddoppio del volume.
I miei panini in meno di un’ora sono diventati così:


Portate il forno a 250° funzione statico, infornateli e lasciateli 5 minuti, poi abbassate la temperatura a 220° e fate cuocere per 15 minuti e poi ancora a 200°  per altri 10 minuti circa.
A metà cottura potete togliere i panini dalla teglia appoggiandoli sulla grata del forno in modo che asciughino e cuociano meglio.
A fine cottura lasciar freddare, affettateli longitudinalmente e metteteli via in freezer prima che li addentiate, mandando a farsi benedire la programmata scorta!
Scherzo!!!! Metà volendo mettetene via ma l’altra metà sbranateli avidamente: croccanti fuori e morbidi dentro, troppo gustosi e saporiti con i semi ed appena sfornati!!
Se poi non siete sapido-dipendenti, si potrebbe anche evitare di mettere il sale, tanto restano saporiti ed aromatici con questi semplici e magici ingredienti!

  1. Bellissimi….. sono dei veri e piccoli capolavori!!!!! ma non solo buonissimi, adoro i semi nel pane 😛 Straordinario il panino di tuo marito, gustosissimo 🙂 Bacione

    • Grazie carissima!
      Il suo panino è davvero super, merita una bella foto, ma li preparo direttamente la sera o il mattino con un occhio aperto e uno ancora chiuso…mi attrezzerò! Allora in bocca al lupo per oggi 😉

  2. dockarin says:

    presentazione ottima ,eccellenti qualità nutrizionali e mi posso solo immaginare il profumo intenso e inebriante che si diffonde per casa …mmm…ma perchè drogarsi di sigarette e altre porcherie chimiche quando puoi addentare un morso di paradiso come questo? adoro il pane di casa appena sfornato…

    P.S: mia madre passava di qui mentre sbavavo davanti al pc…ha visto la foto del “pane croissant” come l’ha subito ribattezzato e ora sta prendendo nota…e vai!!!ciao ,ciao..
    BUONA SETTIMANA cara marta!

  3. che c’era in questo panino? vogliamo fare apprezzare anche al nostro fratellino!!! Pagnottine belle e buone.

  4. SamWhity says:

    Carinissimi questi panini! La forma del croissant invoglia poi davvero a mangiarli!!! Bravissima 😉

  5. Raffy77 says:

    Bellissimi!!! 😛
    Il pane è il mio alimento preferito,lo faccio in casa da 13 anni con la farina integrale di farro appena macinata,una delizia! 😀

    • Vorresti dire che oltre alla fioccatrice hai anche il mulino?! Ti prego, non infierire su un’espatriata che si arrabatta come può… 😉

    • Raffy77 says:

      Siii!!!Il mulino è stato il mio primo acquisto salutista poco tempo dopo sono arrivati la fioccatrice e la mia “mucca” veganstar 😉
      Quando rientri in italia puoi sempre rimediare 😉

      • Che ci fai con la veganstar! Latte di soia, di frutta secca, cereali? E quando li consumi nell’arco della giornata?
        Sì, potrei rimediare, chiederò a babbo natale…

        • Raffy77 says:

          Con la vegan star faccio sopratutto il latte di soia per mio marito.
          Io da qualche mese faccio un alimentazione igienista e quindi non lo bevo più e non mangio nemmeno il tofu,vegrino e yogurt,mi mancano 🙁 li adoravo!
          Prima le facevo fare gli starordinari,ora la uso soltanto a giorni alterni.
          Pazienza,per la salute sto tentano anche questa strada…
          Ciao 🙂

          • Appena arrivati quì ci avevamo fatto anche noi un pensierino (centinaia di modelli tra cui scegliere!), soprattutto per le colazioni di Linda che tardava ad abituarsi ai succhi freschi di frutta, ma tempo 20gg ed ha iniziato a chiedere spremute e centrifughe, pure con un pezzetto di zenzero! Così è restato sugli scaffali, ma un pensiero agli altri tuoi bei gingilli lo faccio eccome! Il tofu lo uso raramente, tipo una volta al mese ma più per variare che per altro e come ingrediente aggiuntivo, da solo non ci fa impazzire, mentre gli yogurt di soia non li trovo e non mi arrabatto a cercarli. Magari questa estate che torno uno per fare il vegrino lo compro 😉
            Fai bene, il corpo va ascoltato ed io ci ho trovato un sacco di giovamento. Proprio ora ho in corso un digiuno depurativo: pulizie di Pasqua!! 😛

          • Raffy77 says:

            Buona depurazione 😉

  6. Mi piace molto il formato, sembra un cornetto… Ottimo il paninozzo di tuo marito, buon gustaio 😆
    Mi piace la tua versione, peccato ho il congelatore piccolo ed il pane, consumato da Adry molto poco, secca 🙁

  7. pamela_823 says:

    Bellissimi questi panini!!!ti rubo la ricetta!!!!me lo permetti??io ogni tanto passo a sbirciare dalle tue parti e trovo sempre delle ottime sorprese!!!ciao e buona Cina!!!

  8. Pamela_823 says:

    Certo cara!!!

  9. Cesca*QB says:

    Fantastici sembrano dei briochioni rustici!

  10. Scusa, avevo letto frettolosamente,pensavo fosse soltanto la ricetta. Lo farò per babbo sabato.

  11. Lo sai che il pane è la mia droga…dalla quale purtroppo devo cercare un pochino di disintossicarmi 🙁 Sono perfetti questi panini 🙂

  12. Ma che carini questi panini!!!Credo proprio che nutrirò la mia pasta madre e li faccio! Tanto credo che i tempi siano simili! 😀 Ne approfitto per ringraziarti per avermi fatto viaggiare anche solo virtualmente con il tuo penultimo post. Riesci a coinvolgermi in una maniera sorprendente, anche se sono dietro ad uno schermo dall’altra parte del mondo. Grazie di tutto 😉

  13. sono bellissimi e mi ispira molto anche la ricetta del panino preferito da tuo marito!
    dai, avanti con la pasta madre: Fidanzato ci si sta cimentando con grande impegno e con risultati strepitosi e gustosi! pensa che adesso ha in lievitazione due porzioni di pane in cassetta! che bontà!
    i tuoi panini son proprio belli, credo che li copierò presto! bravissima!!!

    • Grazie Erby, per la pasta madre sono combattuta: anche andasse tutto al meglio no vorrei traumatizzarla poi con un viaggio intercontinentale!
      Già lo so che mi dispiacerebbe un sacco perderla 🙁 Vedremo, magari con l’arrivo del caldo ci proverò! 😉

  14. Tatyana says:

    Allora! Ho fatto anche questo spettacolo di pane l’altra sera, l’impasto lo avevo fatto in mattinata e così lo dovevo cuocere la sera ( fino qui niente problema! ;)) me ho fatto tardi e son finita a cuocerlo a mezzanotte 😀 così niente panini individuali ma un unico filoncino BUONISSIMO! C’è lo siamo goduti il giorno dopo con un filo d’olio e qualche spezia bulgara 😉 e oggi panini farciti come da suggerimento nel tuo post per i miei ragazzi! mmmmmmmmmmmmmmmmmmmm

Trackbacks/Pingbacks

  1. Panini integrali ai semi | Magie Vegan di Chicca - [...] voi. L’ispirazione per questi panini che sono simili a QUESTI di Felicia mi è stata data da QUESTI fatti da …

Lascia un Commento.

You must be logged in to post a comment.