Apr 16, 2011

Posted by in gluten free, Ricette, salse e condimenti | 6 Comments

Salsa Guacamole

Questa è una salsina che ho imparato a fare quì dopo aver scoperto tutte le virtù eccezionali dell’avocado, particolare frutto non frutto che può essere definito “il burro vegetale senza effetti collaterali”. E’ un pieno di salute ed energia ed è molto importante  il suo consumo in una sana  dieta vegana.
Noi lo consumiamo quotidianamente tagliato a fettine ed aggiunto alle insalate miste, ma può essere utilizzato anche in altri modi.
Come base per la salsa guacamole  è uno di quelli che preferisco.

Ingredienti:

1 avocado maturo
4-5 pomodorini maturi
4-5 capperi
1 spicchio di aglio
1 cipollina fresca
succo di  ½ limone

Procedimento:
Sbucciate e tagliate a pezzi l’avocado in un alto contenitore, aggiungete i pomodorini privati dei semi e strizzati dalla loro acqua di vegetazione, i capperi dissalati, l’aglio, la cipollina ed il succo di limone. Frullate poi il tutto con il minipeemer  fino ad ottenere una salsa densa ed omogenea, come una maionese.
La quantità di questi ingredienti (in particolare per aglio e cipolla!) può variare a seconda dei gusti personali e quindi, vale la prova assaggio per la giusta proporzione tra di essi.
E’ ottima per accompagnare verdure crude, per farcire panini vegani o per intingerci i tacos messicani.

  1. Aliing87 says:

    Bella versione della salsa guacamole, senza grassi aggiunti nè sale, tanto ci sono i capperi! La proverò di sicuro, grazie 🙂

  2. ..mmm..sono riuscita una sola volta a fare il guacamole perche’, di solito, lo mangio al cucchiaio.
    Insomma lo finisco prima di riuscire a dire “Aspetta, almeno ‘stavolta mangialo in un altro modo”
    Questa versione mi ispira parecchio, pero’…

    Troppo buono!
    😉

    Un salutissimo!

    Renata

  3. Ciao Marta!
    Bentornata! Sono Elisa,amica di Tatyana e compagna di unghiette colorate a Suzhou.
    Buonissimo questo guacamole..noi lo abbiamo provato sia con soli capperi che con aggiunta di pomodorini..e lo spalmiamo su sottili piadine di farro homemade farcite con un sacco di verdurine crude! Buono buono e nutriente!
    Era un sacco che volevo scriverti..sai che ormai abbiamo intrapreso la strada vegano-igienista da quasi due mesi! Tu sei stata davvero fonte di ispirazione! E come Tatyana sfrutteremo al meglio il tuo blog per replicare, con molta umilta’, le tue strepitose ricette una volta rientrati in Cina. Pensando a te mi sono anche fatta coraggio e ho scritto a Valdo Vaccaro per avere consigli su come eliminare i miei farmaci antiepilettici..e sta funzionando! Ovviiamente con massicce crisi eliminative che pero’ sopporto con pazienza e fiducia.
    Volevo chiederti se hai suggerimenti per ingredienti essenziali da portare dall’italia per le preparazioni veg..qualcosa che in Cina non troveremo ma che a te e’ servito un sacco.
    Grazie mille, e scusami se ho approfittato dello spazio!

    • Ciao Elisa, ti ritrovo con tanto piacere!!
      Leggere poi di questo percorso di coppia, mi riempie di gioia perchè sono certa che ne trarrai più che giovamento!!
      Hai fatto bene a scrivere a Valdo, anche io l’ho rifatto di recente, e mi ha pure pubblicato sul suo blog 😉 L’ha fatto anche con la tua mail, mi piacerebbe leggerla…
      Tieni duro perchè le tue eliminazioni potranno essere davvero pesanti visto cosa e quanto devi buttar fuori ma poi sarà tutto in discesa…
      Per i prodotti italiani da portarti in Cina, in realtà non ci sarebbe niente di indispensabile; magari del germe di grano e del lievito alimentare per arricchire di gusto e vitamine del gruppo B alcuni piatti poi, se io dovessi ritornare non mi farei mancare mandorle e pistacchi al naturale, ma solo per gusto personale perchè a fine pasto ve la potreste cavare anche con i pinoli, le noci e gli anacardi che trovate già lì! Chiedi a Tatyana, ho lasciato detto a lei dove trovare un buon spacciatore di frutta secca!!
      Aggingi poi secondo gusto, quello che ti entra in valigia: io avevo portato pasta di mais, vero riso integrale per veri risotti, lenticchie, ceci, orzo, farro, farine particolari tipo di ceci e castagne, ma puoi fare tranquillamente senza,con tutto quello che di cereali e legumi offre abbondantemente i mercatini della zona, a meno che vuoi provare qualche mia ricetta che li prevede 😉 !!
      scrivi pure quando e quanto vuoi, non vedo l’ora di rileggerti sotto qualche post; e tienimi aggiornata su tutto, ci conto!!
      Un abbraccio forte!!! (Come vorrei essere li a darvelo….)

Lascia un Commento.

You must be logged in to post a comment.