Saraceno risottato alla ligure


Questa ricetta mi ha piacevolmente stupito. Mi piace il sapore e la consistenza del grano saraceno ed ora che ne ho scoperto la versatilità entrerà di diritto nel mio menù settimanale! Già sto pensando ad altre varianti…
Ma intanto provatelo in questa versione, è veramente ottimo!!

Ingredienti:
200g  di grano saraceno
400g di patate
1 spicchio di aglio
2 cucchiai del pesto a modo mio
100g di fagiolini
4 cucchiai di olio evo
1 manciata di pinoli tostati
q.b. sale
q.b. pepe

Procedimento:
Sciacquate e mettete in ammollo il grano saraceno per almeno mezz’ora (di più se potete perché ne accorciate la cottura preservandone i nutrienti) e nel frattempo mettete a cuocere a vapore le patate a pezzi ed i fagiolini. Scolate il cereale e tostatelo qualche minuto in padella, poi copritelo con pari quantità di acqua o meglio, di brodo bollente. Lasciate cuocere 5-6 minuti e poi spegnete la fiamma; il grano continuerà a cuocere assorbendo tutta l’acqua.
Lasciatelo al dente ed aggiungete in padella le patate ed i fagiolini tagliati a tocchetti, lo spicchio di aglio tritato, il pesto, l’olio e saltate velocemente in padella per far amalgamare i sapori allungando, se necessario, con poca acqua o brodo e regolate di sale a piacere.
Servitelo cosparso di pinoli tostati e una grattata di pepe. Niente male anche freddo, aggiungendo un bel mazzetto di basilico spezzettato con le mani!

6 commenti su “Saraceno risottato alla ligure”

  1. Ciao cara Marta! Sbirciando tra le tue meravigliose ricettine mi e’ sorto un dubbio..ma dove li trovavi a Suzhou i fagiolini? Mi piacerebbe tanto replicare tutte le tue ricette che li prevedono, ma io qui non sono mai riuscita a trovarli..e il prezzemolo? I primi tempi lo confondevamo con il coriandolo..che dolori all’assaggio! 😉
    Un abbraccio cinesino!

    1. I fagiolini li ho sempre trovati al mercato, anche nelle stesso dove vai a prendere i semi… ora credo siamo un pò fuori stagione ma si trovano all’incirda tutto l’anno. Però, haimè. nulla a che vedere con il sapore di quelli italiani di luglioe agosto! 🙁
      Tranquilla, anche io sono rimasta fregata con il coriandolo, ma solo una volta!!! Poi mi sono fatta sempre regalare quella specie di erba cipollina!! PS. Mi ricordi dove abiti in Italia? Sarebbe bello incontrarsi durante un tuo rientro, anche a metà strada…ma abbiamo tempo! un abbraccio jesino!! 🙂

Lascia un commento