Posted by marta in Blog, Feste ed occasioni speciali, Ricette, torte,muffin e crostate | 41 Comments
Sweet Indian portrait
Un invito a tema tra espatriati ha rimesso in moto la mia fantasia…
Ospiti per una cena tutta indiana e naturalmente vegana, mi sono offerta di occuparmi del dolce e come omaggio a Gheeta, dolcissima padrona di casa e cuoca per l’occasione, ho confezionato questa semplice crostata, dolce tipicamente italiano, ma dalle sembianze a loro familiari 😉
Ingredienti:
150g di farina integrale
150g di farina zero
60 g olio di semi di girasole
80g di zucchero di canna
120g circa di acqua tiepida
1 cucchiaino di lievito cremor tartaro
1 pizzico di sale
buccia di mezzo limone grattugiata
300g marmellata di mirtilli
Procedimento:
In una ciotola versate e mescolate le farine, il lievito, il sale, lo zucchero e la buccia del limone grattugiata. Aggiungete poi agli ingredienti secchi l’olio e successivamente l’acqua ed impastate fino ad ottenete un composto piuttosto morbido e lavorabile.
Sarà un impasto più leggero ed elastico di una frolla, molto simile a quello che ho usato per la crostata China Xiè Xiè e con il quale mi ero trovata bene, perfetto per poterlo successivamente modellare.
Fate poi riposare la massa in frigo per una mezz’oretta avvolto nella pellicola.
Nel frattempo, su un foglio di carta delle stesse dimensioni della tortiera, buttate giù uno schizzo semplice ed essenziale del viso che vorrete realizzare.
Recuperate la pasta dal frigo, accendete il forno regolandolo a 180°, prendete circa metà della pasta che stenderete come base della crostata, copritela con la marmellata di mirtilli (la mia proveniva dal Trentino ed era davvero squisita!) o altra che preferita e, con la pasta restante, iniziate a ricavare le varie parti dei viso sagomandole al meglio.
Io l’ho fatto un pò ad occhio seguendo il bozzetto, ma per essere più precisi basta ricalcare il disegno su carta da forno, stendere porzioni di pasta, con l’aiuto di un coltellino seguire le linee tracciate e poi modelate i dettagli a mano. Ci vuole solo un pò di mano, provateci, troppo divertente! 😛
Infornate per circa 20- 25 minuti, lasciate intiepidire e completate la decorazione: ho aggiunto dei pinoli tagliati a metà per la lunghezza per realizzare le ciglia, poca marmellata per altri dettagli e una bacca di goji per impreziosire il terzo occhio!!
I nostri amici indiani sono rimasti entusiasti per il pensiero e per l’aspetto della crostata, la loro figlia davvero stupita, non smetteva di guardarla ed erano tutti soddisfatti anche dopo averla gustata, anche se, continuavano a dire, fosse un vero peccato deturpare questo sorridente viso indiano! 😉
Namastè!
Che bella!!!!!! sei fantastica nella decorazione e creazione di dolci……… le crostate sono perfette!!!! Ok per il raduno blogger le crostate saranno tue…… prenotate, magari in tema raduno 🙂 Era davvero un peccato tagliarla, ma sono certa che si sono ricreduti assaggiandola 😛 Fantastica
Grazie, ma detto da te mi lusinga!! :ups:
bella lo era, buona pure, ma fantastica la marmellata! Se riuscirò a tornare in montagna questa estate ne riprenderò di certo!!
Per il raduro vuoi dire che ci autoproduciamo il pranzo? Perfetto!
Non osavo chiederlo, ma è una splendida idea!
Ok, allora penserò ad una crostata in tema 😉
L’idea ci piaceva, dipende da quante siamo e dove riusciamo a farlo….. ma ci sembrava carino ognuno una cosa, si divide, si assaggia…. lo scopo è incontrarsi……. spiluccare dovrebbe bastare…. cosa ne pensi?
Daccordissimo, lo preferirei di certo ad un pranzo a tavola!
Ognuno porta qualcosa, meglio se tutto vegan, anche per le blogger vegetariane, così si può assaggiare in libertà senza dover chiedere come dobbiamo sempre fare in un ristorante! Lo detesto ed è per questo che se posso li evito!
Basterebbe un bel parco, coperte da pic nic così i bimbi potrebbero scorrazzare liberamente e soprattutto, il meteo favorevole 😉
Hai detto bene…… il meteo 🙂
Simpaticissima! Ma come fai? A me le crostate vengono orripilanti,sono l’unico dolce che proprio non mi viene! 🙁
La marmellata dell’Alto-Adige ha il gusto di montagna e di selvatico che altre (commerciali) non hanno! Ok,ok..io sono di parte (ricordi: mio padre é di bolzano)…per il raduno se avrò la possibilità vorrei partecipare anche io: magari posso portare la mia marmellata di lamponi..quest’anno il nostro piantone ha deciso di affogarci…ah….anche lui é nato in sudtirol!!!
ciao bella Marta e un saluto alla tua splendida famiglia!!
Non so, per me è semplice! La mia seconda passione è il disegno e la pittura che, per motivi di tempo trascuro da molto…così mi piace disegnare i miei piatti unendo le mie passioni!
E’ vero le marmellate trentine sono fantastiche..quest’anno però le cercherò senza zucchero!
Sarei felice venissi anche tu al raduno ma quella marmellata lasciala a meeeee!! ;)Scherzo, ma mica tanto!!
Me-ra-vi-glio-saaaaaaa!!!
Ci credo che sono rimasti a bocca aperta!
Guarda qua!!!
Complimenti per la fantasia e le manine d oro!!!
Vado in trentino tutti gli anni, lo adoro!!
Lo considero un posto magico perchè ancora si trova tanto artigianato.
Arrossisco Luby! E’ bello anche sapereche ci sono altri come noi per cui l’estate non è solo mare, sabbia appiccicata e sudore, ma aria pura, passeggiate in vetta ed una grande sensazione di libertà!!
Favolosa!!! 😀
Sei bravissima e fantasiosa anche con le decorazioni 😉
Da brava igienista sono anche naturali,senza coloranti e pasta di zucchero,complimenti! 😉
Ci si prova Raffy, strabordo un pò dai classici dolci ammessi dall’igenismo ma cerco cumunque di stare, per quanto possibile, dentro i confini del sano e comunque gustoso 🙂
Che carinaaa!!! Anche io ho appena fatto una crostata alla crema di limone, ma durante la notte la crema si è rattrappita. Chissà perchè? Cmq complimenti è deve essere buonissima ed è bellissima.
Mai provata ancora la crema al limone veg…fammi sapere se ritenti..comunque grazie mille Romi!
Vista su Veganblog, ma ti commento qui! Sei sempre mitica e ultra fantasiosa! Brava Marta! Buona giornata 😀
Ciao Elly! Che bello trovarvi anche a casa mia!! troppo carina sei…
carinissima!!
Ma che bella! 😀
Che meraviglia Martha:-))))))))))))))))))))))))))))9
@Sara, Katy e Francesca: grazie 1000!!!!!!! 😛
Che bella faccetta ha questa crostata, hai trovato il modo migliore di sorprendere la loro figlioletta e visto lo stupore di tutti, ci sei proprio riuscita ^^
Bellissima e sanissima la tua crostata 😉
Grazie ragazze! magari provateci, trasforma una semplice crostata in qualcosa di più e soprattutto personalizzato: praticamente un pezzo unico! 😛
A me non stupisci più, lo so che sei bravissima!!!!!!!!!!!!!!!!_ (mm) ^_^
E però non vale!! 🙁 … 😉
Arrivo sempre per ultima e tutti gli aggettivi sono già stati usati 🙁 Semplicemente fantastica è davvero bellissima MArta, io manco lontanamente sarei in grado di fare un opera d’arte così 😛 Brava brava
Tranquilla! Passa pure quando puoi!
Ti assicuro comunque che non è affatto complicata, anzi, forse più facile delle strisce che ti fanno penare 😛
Buonissima e bellissima!!!!!
TROPPO SIMPATICA, immagino lo stupore dei tuoi amici che magari si aspettavano la solita tortina 🙂
@Arianna e Cesca: grazieeeeeeeeee!!!!!!!
Hai proprio ragione, le strisce fanno impazzire! se mi dici che disegnare sulla crostata è più semplice proverò!
E la bacca di goji terzo occhio? la ciliegina sulla torta indiana! fantastica idea!
Sei veramente una bravissima e fantasiosa disegnatrice in cucina, mi immagino i tuoi amici come saranno rimasti col fiato sospeso, divisi tra la voglia di assaggiarla e quella di non sciupare il tuo lavoro! Meno male che esistono le foto che ci tolgono dall’imbarazzo, e via di forchetta (o mani)!
😉
Ciao carissima!
In realtà io mi trovo bene anche con le strisce, ma inventarci un bel faccino sopra una crostata è un’altra cosa!
Le bacche di goji le abbiamo scoperte quì, per caso poi cercandole in rete abbiamo scoperto le loro uniche e straordinarie virtù e da allora una manciata al giorno non ce le leva nessuno! Era dovuto quindi usarle anche quì 😉
ma quand’è che torni? qui è partito il toto-rientro e soprattutto è iniziata la compilazione del menù per la festa di ben tornata…sulla crostata che porterai a noi, in formato maxi ovviamente, potresti disegnare qualche viso dei nostri superiori…che bello sarà mangiarli!!!
Davvero?! e io che pensavo di dover fare tipo catering Jesi-Ancona per non mangare il pesce fritto al passetto, meglio!
Ideona della torta simil dirigente, ma con le caricature mi devo ancora cimentare! 😉
Il volo sarebbe fissato per il 22 luglio ma siamo in attesa per un posticipo al 26 causa impegni di lavoro: se troviamo tre posti all’ultim’ora si vola il 26 tutti insieme e sarei in servizio il 1 agosto, oppure come preventivato il 22 e in ufficio il 24, jet-leg permettendo!
Se vi preme però vi aggiorno. Bacione one!
Marta sei bravissima nel decorare le torte!Mi ricordo quella per il compleanno di Linda, magnifica!!!
Anche io di solito non faccio le strisce, uso qualche formina a cuore o a stella…ma l’idea di fare dei disegni non mi era proprio venuta…!!!
grazie, mi diverte un mondo e se ho tempo, mi piace creare qualcosa di originale! 😉
brava!! ma come mi piace questo dolce, è bellissimo e molto gioioso1 io sono pigra con i dolci sai 🙂
Io al contrario Babi farei soltanto quelli! Il problema è che poi li mangerei di continuo, finchè non vedo il fondo e così li preparo per gli altri scatenando la fantasia! 😉
che meraviglia, Marta!!!! è bellissima e immagino che sia anche molto molto buona!
mi hai dato un’ideona per il compleanno dei nipoti… secondo te esce un barbapapà di crostata?
Grazie Herbi! Certo che sì, un bel barbapapà ce lo vedo proprio bene: fammi sapere eh!
Ma è strabella!!! Che brava! ^_^
Grazie anche a te Ale! 😉
I live in Union City, United States and my job in fact deals with this
topic. Love for what you believe and in putting it into words is
a real gift. Your article is informative, illuminating,
and passion-driven, all of which I profoundly respect when dealing with this topic.