E ora che dite, torniamo alle ricette?! 😉 Dopo l’annuncio di tante belle novita’, con la nausea ed il mal di stomaco che almeno il mattino mi da qualche ora di tregua, mi rimetto ai fornelli!
Ora che sono tornata in pista, sono tante le proposte che vorrei farvi, ma considerata una richiesta particolare che mi pressa amabilmente da un po’, non posso non darle la precedenza!! Contenta Karin? 😉
Ecco quindi la ricetta dei frollini farcini che hai assaggiato in occasione del tuo graditissimo invito, e visto che sono stati particolarmente apprezzati dal papi, lascio subito le dosi così che tu lo possa accontentare ogni volta che la voglia di dolce si rimpossesserà di lui!
Ma anche voi approfittatene, perche’ sono una leggera bonta’!
Ingredienti per la frolla:
100g di farina 0
100g di farina integrale di mais (o fioretto)
100g di farina di riso
2 cucchiai di fecola
80g olio di girasole
120g di zucchero di canna chiaro
½ bustina di lievito cremor tartaro
la buccia di mezzo limone bio grattugiata
1 pizzico di sale
q.b. di acqua
Ingredienti per la farcitura:
250g di composta di pesche, prugne, uvetta e bacche di goji home made
Procedimento:
Mescolare tutti gli ingredienti secchi tra loro per poi unire l’olio e la buccia del limone. Lavorare velocemente il tutto con le dita ottenendo un composto sabbioso. Aggiungere ora l’acqua, poca per volta, fino a creare un panetto compatto ma lavorabile.
Essendo un impasto a basso dosaggio di glutine e soprattutto se come me userete la farina di mais integrale, a grana grossa, penserete di non riuscire mai nell’impresa, ma non demordete! Con un po’ di pazienza, lavorando e ricompattando il composto con le mani ci riuscirete e sara’ proprio questa sua facilita’ a sgranarsi, un po’ antipatica in fase di lavorazione, a regalare ai biscotti una gustosa friabilita’ senza aver utilizzato troppo olio… quindi non arrendetevi!
A questo punto avvolgete la palla dorata di impasto nella pellicola e fatela riposare una mezz’oretta in frigo, nel frattempo scegliete la vostra farcitura preferita!
Io ho utilizzato una composta senza zucchero fatta con pesche, prugne, uvetta e bacche di goji, sfruttando l’alto livello zuccherino della frutta di fine stagione e della frutta disidratata. Ho aggiunto un po’ di agar agar in polvere sciolta in poca acqua seguendo le proporzioni riportate sul vasetto del prodotto, unito alla frutta in ebollizione, fatto sobollire altri due minuti, frullato il tutto e assaggiato! Niente male!! 😉
Otterrete una densa ed aromatica purea che mia figlia adora mangiare anche al cucchiaio o spalmata su rotelle di banane o gallette!
Riprendete l’impasto, stendetelo fino ad uno spessore di 3-4 mm aiutandovi con della farina di riso, coppatelo in tanti piccoli cerchi (i miei avevano un diametro di 4 cm) che per meta’ forerete al centro con un altro stampino della forma che preferite.
Infornate a 180° per 15 min circa ma regolatevi ognuno con il vostro forno.
Una volta raffreddati, stendete al centro di ogni cerchietto ½ cucchiaino della composta scelta e richiudeteli con un altro frollino, ma forato, fino a farne uscire una golosa goccia di frutta dal buchetto!
Sistemate i frollini farciti su un piatto da portata e decorate con zucchero di canna a velo che oltre a renderli piu’ belli ed invitanti, conferiranno un leggero tocco in piu’ di dolcezza.